L’Isola d’Elba è una delle mete italiane più in voga di tutta l’Italia. Proprio per tale motivo vengono messi a disposizione traghetti e aliscafi che partono per raggiungere Portoferraio, Cavo e Rio Marina, che sono i più importanti porti dell’isola. Scopri ora le offerte:
Tratte e Compagnie di Navigazione
Innanzitutto va detto che le compagnie marittime che operano sulle tratte relative all’Isola d’Elba sono ben quattro: la Toremar, la Moby Lines, la BluNavy e infine l’Elba Ferries.
Toremar
Se sei interessato a raggiungere Rio Marina, Cavo o Portoferraio da Piombino, devi sapere che la Toremar mette a disposizione traghetti e aliscafi. La particolarità dell’aliscafo è quella di non prevedere la possibilità di imbarcare la propria auto o moto. Tuttavia questo mezzo di trasporto risulta molto più veloce del traghetto.
Per raggiungere la località di Rio Marina, Toremar mette a disposizione solamente traghetti che in 45 minuti circa arrivano a destinazione. Questo mezzo permette di viaggiare comodamente grazie ad un’area poltrone e una zona bar dove poter rinfrescarsi con bevande fredde oppure servirsi della caffetteria. Oltre a ciò, in uno dei due traghetti che effettuano tale tratta esiste anche un’area giochi per bambini.
Entrambi i mezzi dispongono di zona wi-fi per un accesso a internet e un’area solarium. In estate le corse sono frequenti in maniera tale da assicurare a tutti i turisti la possibilità di partire all’ora desiderata. Discorso differente è per la tratta di Piombino-Cavo perché è possibile utilizzare l’aliscafo che in soli 20 minuti raggiunge il porto di destinazione.
Invece per arrivare a Portoferraio da Piombino sono disponibili sia i traghetti che gli aliscafi. La durata del viaggio è di 1 ora con il traghetto e di 40 minuti con l’aliscafo. In estate Toremar permette ai turisti di partire già nelle prime ore del mattino (5.30) per poi ritornare alla sera (ultima tratta 22.30).
Moby Lines
Moby Lines collega Piombino con Portoferraio e Cavo utilizzando i suoi differenti traghetti, tutti estremamente veloci e comodi per gli ospiti.
Infatti oltre ad essere estremamente capienti, sono dotati di Tv con poltrone, solarium, area giochi attrezzata per bambini, piccoli negozi e bar con paninoteca. È possibile imbarcare il proprio veicolo a bordo e la capienza dei passeggeri è di circa 800 persone.
Per Portoferraio le partenze sono numerose durante l’arco del giorno, un po’ meno per Cavo il cui traghetto è più piccolo poiché contiene solo 400 passeggeri. La traversata ha una durata di soli 30 minuti ed entrambe le imbarcazioni permettono di imbarcare animali.
BluNavy
La BluNavy collega Piombino con Portoferraio e la sua caratteristica è di essere low cost. Accessibile a tutti, si possono imbarcare sia veicoli che animali. La nave è dotata di molte comodità come cabine, ascensore utile in caso di disabili e bambini piccoli, bar, area giochi, area wi-fi e salone.
Elba Ferries
Infine Elba Ferries segue la rotta Piombino-Portoferraio sia con il traghetto che con una nave molto veloce la quale permette di raggiungere il porto in soli trenta minuti. Si possono imbarcare i mezzi di trasporto e anche gli animali, purché siano posti nei trasportini adeguati e attentamente sorvegliati dai padroni.
Prenotazione Biglietti Online
Elba-traghetti.it è il portale multicompagnia per la prenotazione di aliscafi e traghetti che collegano dal porto di Piombino per i vari porti dell’Isola d’Elba. Puoi confrontare in tempo reale offerte, prezzi, disponibilitò ed orari delle compagnie Blu Navy, Elba Ferries, Toremar e Moby e prenotare il tuo traghetto con la compagnia di navigazione che preferisci. Riserva il tuo posto e prenota ora online per risparmiare. Con il nostro sistema di prenotazione puoi pagare con Carta di Credito, PayPal, Bonifico Bancario, Bollettino Postale ed Amazon Pay. Scegli tu la modalità che preferisci per semplicità e sicurezza.
Come Arrivare al Porto di Piombino
Chi viaggia in auto e arriva da Milano, può prendere l’autostrada A1, uscire a Parma Ovest e imboccare l’autostrada A15, proseguire poi per l’autostrada A12 e prendere l’uscita di Rosignano Marittimo. Da qui prendere la superstrada SS 1 Aurelia in direzione Piombino. Chi arriva da Roma, invece, deve prendere l’autostrada A12 in direzione Civitavecchia, proseguire sulla SS 1 Aurelia direzione Grosseto, e poi verso Piombino.
Per chi arriva in treno, il porto può essere comodamente raggiunto a piedi dalla stazione di Piombino Marittima, oppure con un bus dalla stazione di Piombino Centrale in pochi minuti. Vicino alla stazione di Piombino Marittima sono inoltre disponibili parcheggi sia per brevi che per lunghe soste.
Tariffe e Sconti sui Traghetti per l’Isola d’Elba
Si applicano sconti per i residenti e tariffe speciali per chi viaggia con il veicolo al seguito, moto e camper compresi. Inoltre si ci sono ulteriori offerte per i bambini e per le comitive. Prenotando in anticipo, oltre ad avere maggior scelta sul giorno e l’ora di partenza, si può risparmiare molto sul prezzo iniziale. Le offerte cambiano periodicamente, si consiglia quindi di consultare il box di ricerca in cima a questa pagina per trovare i biglietti disponibili al miglior prezzo!
Procedure d’Imbarco
Chi imbarca un veicolo deve presentarsi al porto almeno un paio d’ore prima della partenza, per effettuare le procedure con la massima sicurezza e in tranquillità. Ogni compagnia indica l’orario in cui presentarsi per non avere problemi, ed ogni passeggero deve avere con sé la carta d’imbarco e un documento d’identità valido.
Chi viaggia con un’auto alimentata a GPL deve presentarsi con il serbatoio semivuoto, utilizzando il carburante alternativo. Gli animali domestici sono sempre ben accetti, basta che siano in regola con le vaccinazioni. Possono viaggiare nel loro trasportino oppure i cani dotati di guinzaglio e museruola.
Navi e Traghetti per l’Isola d’Elba: Cosa Vedere
Questa splendida isola, che ha ospitato durante l’esilio Napoleone Bonaparte, regala panorami mozzafiato ed è adatta sia alle famiglie, che ai giovani che vogliono divertirsi, con le numerose spiagge, un bel mare cristallino, ma anche tanta cultura da scoprire.
Se si cerca relax e divertimento, la spiaggia di Lacona è una delle più grandi di tutta l’isola, ed è perfetta per praticare sport acquatici e nautici, anche per i più piccoli. Per entrare nella storia, oltre alla Fortezza Pisana, non si può non visitare il Castello di Volterraio, risalente al XIII secolo, che dalla sua altezza controllava il territorio circostante. A proposito di altezza, per ammirare un panorama indimenticabile, bisogna salire sulla Cabinovia Monte Capanne, che porta alla cima dell’isola.
Ci sono inoltre molti borghi caratteristici che meritano almeno un passaggio, come Caterina del Sasso, ed è molto interessante la Piccola Miniera, antica attività principale della zona, oggi abbandonata e accessibile ai turisti, anche con visite guidate.
Indice dei Contenuti